In questi anni siamo, spesso, stati identificati come una società che si occupa di produzione di energia eolica.

In effetti, produciamo un particolare tipo di energia, quella che promana dalle idee che condividiamo con i nostri clienti da oltre vent'anni.

Nel mentre, abbiamo elaborato due progetti per migliorare la mobilità delle nuove e delle vecchie generazioni, perchè pensiamo che non sia possibile raggiungere certi traguardi senza avere cura delle differenze, sia generazionali che economiche.Naturalmente non vogliamo lasciare i nostri clienti a piedi. Pertanto, prevediamo di mantenere una minima percentuale di carica all’interno delle batterie delle nostre E-Bike al termine di ogni utilizzo per l’utente successivo.

Il primo riguarda la motorizzazione dei carrelli utilizzati comunemente per fare la spesa nei mercati, applicando un piccolo motogeneratore simile a quello utilizzato per muovere le automobili dei bambini. In questo modo, il trasporto della spesa sarà più facilmente sopportabile da parte di utenti anziani, in un contesto caratterizzato dal rilevante incremento del numero degli ultrasettantenni e ottantenni nel nostro Paese, spesso impossibilitati a accedere a servizi di consegna a domicilio. Inoltre, questa soluzione consente di aumentare l’autonomia e il senso di autostima di soggetti spesso 

Il secondo attiene al funzionamento dei servizi di Bike Sharing che, attualmente in Italia, non offrono incentivi ai propri utenti per l’utilizzo delle proprie E-Bike e di fatto impediscono a molti di considerare questi noleggi come una valida opzione per i propri spostamenti cittadini. 

Il progetto R-eVOLUTION è stato elaborato da Vittorio Repetto e rappresenta una risposta a questi problemi e al bisogno di un servizio di Bike Sharing che offra realmente vantaggi ai propri utenti producendo energia per sé stessi e per il Paese. Il progetto è stato premiato al Festival dell’economia di Trento nel 2022.  

La rivoluzione è rappresentata dalla nostra E-Bike, la prima che prevede la possibilità di essere “scaricata” al fine di introdurre nella rete elettrica nazionale l’energia residua presente nella batteria al termine del suo utilizzo da parte dell’utente. Il trasferimento di energia si svolge all’interno della rete di HUB da realizzare nelle principali città italiane che svolgeranno la doppia funzione di contenitori dell’energia prodotta e di parcheggi per le nostre E-Bike, garantendo ordine e pulizia.

Quali sono, dunque, i benefici che trae l’utente dall’utilizzo del nostro servizio? 

Grazie all’app di R-eVOLUTION abbiamo previsto la creazione di un wallett personale nel quale l’utente accumulerà denaro utilizzabile per ottenere minuti bonus di utilizzo del servizio, sconti in bolletta o altri servizi digitali sulla base della percentuale di energia residua presente nella batteria al momento della “scarica” presso l’apposito HUB. 

Naturalmente non vogliamo lasciare i nostri clienti a piedi. Pertanto, prevediamo di mantenere una minima percentuale di carica all’interno delle batterie delle nostre E-Bike al termine di ogni utilizzo per l’utente successivo.